Eolieparfums. Quando un’emozione diventa un profumo

Eolieparfums

“La magia delle Isole Eolie mi ha sempre incantata. Così diverse fra loro, tutte trasmettono messaggi forti, evocano sentimenti antichi, risvegliano i sensi. A ognuna corrisponde un’emozione, che ho voluto racchiudere in un profumo”. Ma Olga Iossa, creatrice del marchio di profumeria artistica Eolieparfums, non si è fermata qui...


Selvagge, incontaminate, mitiche, le sette isole Eolie sono lì, in mezzo al Tirreno, che ti aspettano. Un mare limpidissimo le circonda, le accarezza, le domina, dopo averne plasmato per millenni e millenni la forma, e continuando ancora oggi a disegnarne impercettibilmente i contorni.

Se sei un viaggiatore dell’anima, se cerchi la profondità e la conoscenza, se ami il silenzio interrotto solo dal rumore delle onde e del vento, è qui che ti fermerai. E poi tornerai ancora e ancora, scoprendo ogni volta una nuova emozione, un brivido diverso, un sentimento prima sconosciuto che ti farà stare con il fiato sospeso.

Come è successo a Olga Iossa. Donna solare, sognatrice dolce e appassionata, ricercatrice intelligente e fuori dagli schemi, dotata di una sensibilità a fior di pelle, ha iniziato giovanissima negli anni Settanta a visitare le Isole Eolie, innamorandosene sempre di più. Fino a coltivare, insieme a due amiche, un meraviglioso sogno: evocare la magia di quei luoghi attraverso i profumi. Sogno che nel 2014 Olga ha trasformato in realtà.

Olga IossaDai primi profumi al lancio più recente
Il progetto olfattivo Eolieparfums si compone oggi di 9 fragranze più una decima nata di recente, realizzate ognuna da un diverso naso, scelto fra i più noti del panorama internazionale e caratterizzate da un codice colore legato all’habitat di riferimento. La maggior parte ha il nome antico delle isole (Ericusa/Alicudi, Hierà/Vulcano, Ikesia/Panarea, Meligunis/Lipari, Phoenicus/Filicudi), tranne Le Saline, dedicato all’isola di Salina, e La Sciara (scia di fuoco), in omaggio a Stromboli.

Del 2015 è invece il lancio di Ventus, consacrato al dio dei venti Eolo, e di Zephyrus, evocazione del dio dei venti di Ponente, sovrapponibili se si vuole indossare una fragranza “unica”. Insieme, i nove profumi - anzi i nove “extrait de parfum” a concentrazione del 25%, tutti unisex a parte Phoenicus (maschile) e Ikesia (femminile) - creano un percorso che abbraccia numerose famiglie olfattive. In sintonia con ciascuno jus, una crema corpo che - oltre ad esaltare la scia profumata - nutre ed idrata la pelle.

A completamento del progetto, l’exploit del 2017 nato dall’apprezzamento mostrato verso Eolieparfums fin dai suoi esordi: il lancio di Abraxas, che ha visto la partecipazione di vari artisti. Tra questi, lo scrittore siciliano Alessio Pracanica, al quale si deve il gustoso racconto che sostituisce il bugiardino inserito nella scatola, e l’artista e designer Loredana Salzano, autrice dell’onirico dipinto che campeggia sul cartello vetrina di Abraxas. Suggestioni intense, che trovano il loro apice nelle note verdi, legnose e ambrate della nuova creazione.

Significativo anche il packaging, diverso dai precedenti: non più carta bianca ad alto indice sensoriale, ma “soft touch paper” di colore nero con scritte argento. Non può mancare un cenno alla distribuzione del marchio. Spiega Olga Iossa: “Il team ed io, come del resto alcuni altri brand di nicchia, nutriamo una grande ambizione: restituire al profumiere quell’importanza e quella esclusività che ultimamente è andata smorzandosi. Ci siamo quindi proposti a negozi indipendenti che ci hanno accolto con entusiasmo e con i quali si è creato un feeling sorprendente”.

E ora una chicca legata ad Eolieparfums: “Il settimo senso”, evento voluto da Olga Iossa e dal suo entourage, che si svolge ogni anno in agosto presso il Turmalin Club di Lipari per celebrare la creatività in tutte le sue forme. Profumeria d’alta classe compresa, ovviamente!

ABRAXAS FRONTALE
ERICUSA
HIERÀ
IKESIA
LA SCIARA
LE SALINE
MELIGUNIS
PHOENICUS
VENTUS
ZEPHYRUS