Pupa ed Emergency: 10 anni insieme in Afghanistan
Per il 10° anno Pupa Milano conferma il sostegno al centro di Maternità di Anabah in Afghanistan, l’unica struttura specializzata e gratuita della valle del Panshir e luogo simbolo dell’emancipazione delle donne afgane.
Nato per dare assistenza ginecologica e ostetrica alle donne e ai loro bambini in un Paese dove i tassi di mortalità materna e infantile sono tra i peggiori al mondo (rispettivamente 99 e 47 volte più alti che in Italia), questo centro è anche un polo formativo per il personale afgano, qui composto da sole donne che lavorano ogni giorno a contatto con il personale internazionale.
Pupa ha contribuito alla costruzione e al successivo ampliamento del centro ma anche ai costi di mantenimento del blocco chirurgico, e ha permesso di migliorare il livello di assistenza e di cura. Venti i bambini che vedono la luce ogni giorno nella struttura e gli 851 parti di giugno 2018, che hanno segnato un record nella storia dell’ospedale. Sempre elevato anche il numero di bambini trattati all’interno della terapia intensiva neonatale del Centro di maternità: oltre 3.000 nel 2018, con una media di oltre 270 ricoveri al mese.
L’Ospedale di Anabah è stato riconosciuto dal governo come centro di formazione nazionale per specializzande in Ostetricia e Ginecologia e nel 2018 sono state 7 le specializzande donne che vi hanno lavorato. Oggi la nuova capacità della struttura garantisce 7.000 parti all’anno e le relative attività ginecologiche e neonatali. E dal 2009 sono più di 350.000 le donne visitate e più di 56.000 i bambini nati.